Sei stanco di vedere le bollette aumentare e di spendere in fondo all’anno una fortuna per luce e gas? Con il continuo aumento dei prezzi dell’energia trovare soluzioni efficaci per risparmiare sulle bollette è diventato fondamentale sia per le famiglie che per le aziende, in Italia per esempio i prezzi dell’elettricità sono tra i più alti del mondo!
Fra strategie di risparmio, trucchi con gli elettrodomestici e forniture a prezzi vantaggiosi, hai la possibilità di risparmiare un bel po’ di soldi sulla bolletta, che tu voglia ottimizzare i consumi a casa o migliorare l’efficienza energetica della tua azienda. Ecco idee semplici e concrete per iniziare subito a spendere meno per l’energia.
Perché le bollette energetiche sono così alte?
Prima di scoprire come risparmiare sulle bollette, è essenziale capire davvero perché i costi dell’energia che consumiamo sono così elevati. Le cause che contribuiscono a far lievitare le spese energetiche sono principalmente tre, sia in ambito domestico che aziendale.
- Aumento dei prezzi dell’energia. Negli ultimi anni, il mercato energetico ha subito forti oscillazioni: tra guerre, crisi internazionali, aumento della domanda e riduzione dell’offerta, i prezzi di gas ed energia elettrica hanno subito incrementi sostanziali che hanno un impatto diretto e sensibile sulle bollette di famiglie e imprese.
- Comportamenti e abitudini quotidiane. Anche le piccole abitudini quotidiane influiscono sui consumi energetici: lasciare gli elettrodomestici in standby, usare impianti di riscaldamento o climatizzazione in modo inefficiente o dimenticare le luci accese sono solo alcuni esempi di comportamenti che fanno lievitare i consumi.
- Scarsa ottimizzazione delle forniture energetiche. Molte persone e aziende non verificano regolarmente le condizioni del proprio contratto energetico – sappiamo bene che a volte è complesso. Restare legati a tariffe non più competitive e pratiche di acquisto obsolete, senza sfruttare appieno le opportunità offerte dal mercato libero dell’energia, comporta nella gran parte dei casi un notevole spreco di denaro.
Strategie per risparmiare sulle bollette a casa
Se vuoi ridurre le bollette energetiche di casa, esistono diverse strategie semplici ed efficaci che puoi adottare subito. Scopriamo insieme come abbattere i costi senza fare troppe rinunce.
Risparmio energetico quotidiano
- Spegni gli elettrodomestici in standby: molti dispositivi continuano a consumare energia anche quando sono spenti, ma collegati alla corrente. Usare prese con interruttore o ciabatte intelligenti che spengono automaticamente gli apparecchi può aiutarti a risparmiare fino al 10% all’anno sui consumi.
- Utilizza lampadine a LED: le lampadine LED consumano fino al 90% in meno rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza e durano molto di più. Investire in un’illuminazione efficiente è una scelta sostenibile e conveniente.
- Programma il termostato: impostare il termostato su temperature moderate e programmare l’accensione e lo spegnimento degli impianti di riscaldamento o raffrescamento evita sprechi. Durante l’inverno, mantenere una temperatura costante di 19-20°C è l’ideale per risparmiare senza soffrire il freddo.
Efficienza degli elettrodomestici per bollette meno salate
- Scegli elettrodomestici di classe energetica alta: quando arriva il momento di acquistare nuovi elettrodomestici dobbiamo scegliere quelli con classe energetica A++ o superiore. Anche se possono avere un costo iniziale leggermente più elevato, il risparmio in bolletta ripagherà rapidamente l’investimento – un frigorifero o una lavatrice durano più di 10 anni e rappresentano buona parte dei costi nella bolletta della luce!
- Consigli per l’uso efficiente degli elettrodomestici: usa la lavatrice a basse temperature e utilizza sempre il cestello pieno; mantieni la temperatura interna del frigorifero tra 4°C e 6°C e evita di introdurre cibi caldi; usa i programmi della lavastoviglie rapidi/eco e avvia il ciclo solo quando è completamente carica.
Come risparmiare sulle bollette in azienda
Se per le famiglie risparmiare sui costi energetici è importante, per le aziende può fare davvero la differenza: un’impresa che ottimizza i consumi energetici riduce sensibilmente le spese (immaginiamo ad esempio i consumi di un ristorante o una lavanderia…), migliorare la propria competitività sul mercato e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Ottimizzazione dei consumi energetici
Audit energetico aziendale: un audit energetico permette di analizzare i consumi dell’azienda e identificare sprechi e inefficienze. Grazie a questa valutazione, è possibile individuare le aree critiche e implementare soluzioni mirate per ridurre i consumi.
Automazione e controllo dei consumi: l’installazione di sistemi di monitoraggio dell’energia consente di tenere sotto controllo i consumi in tempo reale. Tecnologie come i sensori intelligenti, le luci automatiche e i sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria) programmabili aiutano a ridurre gli sprechi energetici.
Interventi strutturali di ottimizzazione energetica
Isolamento termico degli edifici: un buon isolamento delle pareti, dei tetti e degli infissi permette di mantenere costante la temperatura interna, riducendo la necessità di riscaldamento in inverno e di climatizzazione in estate. Questo tipo di intervento è particolarmente utile nelle aziende con grandi superfici o uffici open space.
Sostituzione di macchinari obsoleti: i macchinari industriali o gli apparecchi tecnologici datati possono consumare molta più energia rispetto ai nuovi modelli efficienti. Valutare la sostituzione delle attrezzature vecchie con soluzioni moderne e a basso consumo può generare un notevole risparmio nel lungo termine.
Formazione del personale in materia di sostenibilità
- Sensibilizzazione sui comportamenti virtuosi: formare i dipendenti sulle buone pratiche di risparmio energetico è fondamentale. Piccoli accorgimenti come spegnere le luci negli ambienti inutilizzati e ottimizzare l’uso dei dispositivi elettronici possono fare una grande differenza.
- Incentivare lo smart working: se possibile, promuovere il lavoro da remoto può ridurre i consumi energetici dell’azienda, soprattutto nei periodi in cui la presenza fisica dei dipendenti non è indispensabile. Meno dipendenti in ufficio significa minori spese per l’illuminazione, il riscaldamento e l’uso di apparecchiature.
Il ruolo dei gruppi di acquisto energetico
Leggiamo e sentiamo spesso che i gruppi di acquisto energetico rappresentano una soluzione innovativa e vantaggiosa per risparmiare sulle bollette di luce e gas. Ma di cosa si tratta esattamente e quali benefici possono offrire? Andiamo con ordine.
Un gruppo di acquisto energetico è un’organizzazione collettiva di consumatori che si uniscono per negoziare condizioni migliori con i fornitori di energia. L’idea di base è molto semplice: tanti consumatori insieme hanno maggiore potere contrattuale e riescono a ottenere tariffe più basse e condizioni più vantaggiose.
I gruppi di acquisto energetico rappresentano quindi una scelta intelligente per chi desidera ridurre i costi energetici in modo semplice ed efficace. Se vuoi scoprire come fare parte di un gruppo di acquisto e iniziare a risparmiare subito, aderisci al nostro gruppo di acquisto energetico e sfrutta il potere dell’unione per ottenere le migliori tariffe del mercato.